Come si usa la fresa per unghie per una manicure perfetta
Per la tua prossima manicure naturale, metti da parte tagliaunghie, forbicine e lime e prova invece una fresa elettronica.
Secondo gli esperti usare una fresa elettrica per pulire la zona intorno all’unghia è facile, delicato ed estremamente efficace. Durante questo processo, la fresa deve essere impostata alla velocità più bassa e, tra le punte frese unghie, bisognerebbe scegliere una punta diamantata a pallina con una grana leggera e liscia, oppure in pietra pomice, in modo che essa possa avere un tocco leggero e non invasivo sulla pelle dei bordi. Questo ti permette di esfoliare adeguatamente la cuticola senza danneggiare l’unghia.
Come riproporre una manicure perfetta usando la fresa
Step 1
Pulisci e prepara l’unghia, rimuovendo lo smalto, il gel o l’acrilico con la punta più grossa della fresa a velocità rapida. Quindi, modella l’unghia con una lima meccanica per dare la forma che preferisci.
Step 2
Ammorbidisci le cuticole. Immergi le unghie in una soluzione di acqua tiepida con qualche goccia di sapone per le mani. Lasciale in ammollo per circa cinque minuti. Quindi toglile dall’acqua e asciugale con un canovaccio. Applicare una goccia di ammorbidente per cuticole su ciascuna cuticola e strofinarla accuratamente.
Usando uno spingi cuticole, spingere delicatamente indietro la pelle che circonda l’unghia. Non raschiare o rimuovere la pelle morta; , basta allentarla. Se hai problemi a spingere indietro le cuticole, probabilmente dovresti immergere le unghie in acqua tiepida per un po’ più a lungo.
Step 3
Inonda la cuticola e le pareti laterali con olio per cuticole.
Step 4
Posiziona la punta di diamante nella fresa elettrica. Impostare la velocità più bassa e, posizionando lo strumento parallelamente all’unghia, iniziare da un bordo e lavorare lentamente la punta attorno alla cuticola fino al bordo opposto, e poi di nuovo indietro. Usando una pressione molto leggera, lavora su un dito alla volta.
Step 5
È importante evitare di toccare la lamina ungueale con la punta. Assicurati di inclinare la fresa elettronica in modo che tocchi solo la cuticola e la pelle che circonda l’unghia. Ripeti i passaggi 4 e 5 finché la cuticola e la pelle circostante non appaiono lisce e rifinite.
Lucida le unghie per ottenere una finitura liscia. Quando la levigatura è completa, utilizzare una punta fresa lucidante in silicone per levigare le parti superiori.
Lucidare le unghie è una buona pratica per prendersi cura di loro, purché non sia necessario farlo troppo spesso. Non farlo più di una volta alla settimana.
Step 6
Quando hai finito con tutte le dita, lavati le mani con sapone, acqua e una spazzola per rimuovere polvere e olio.
Manutenzione degli strumenti
Dopo ogni manicure disinfettare gli strumenti. Dopo aver pulito gli strumenti per rimuovere i residui, dovresti anche disinfettarli. Attenzione però, Non è sufficiente pulire gli attrezzi semplicemente spruzzandoli con acqua, poiché essa non ha proprietà antimicrobiche. La disinfezione richiederà di immergere gli strumenti in una soluzione disinfettante.
Le camere di sterilizzazione a raggi ultravioletti non sono un sostituto adeguato dei disinfettanti. Probabilmente puoi usarli per riporre gli strumenti, ma solo dopo averli puliti e disinfettati correttamente.
Devi mescolare una nuova soluzione disinfettante ad ogni nuova pulizia degli strumenti.
La sterilizzazione è un argomento molto importante, soprattutto quando si utilizzano strumenti come forbicine, tronchesine, punte fresa che entrano in contatto con zone molto delicate e, a volte, con sangue e pus.
Che cos’è la sterilizzazione e a cosa serve?
La sterilizzazione è una procedura di distruzione di forme microbiche e microrganismi patogeni dagli strumenti della manicure.
Dopo l’utilizzo degli strumenti manicure è fondamentale operare la sterilizzazione per prevenire ed evitare la diffusione di infezioni e malattie.
Molto importante è anche la sanificazione della postazione di lavoro.
Quando e come sterilizzare?
Si raccomanda la sterilizzazione dello strumentario e degli accessori dopo ogni utilizzo.
Nella maggior parte dei casi viene effettuata la sterilizzazione a freddo: esistono soluzioni disinfettanti premiscelate oppure disinfettanti in polvere utilizzabili per un solo ciclo. Gli strumenti vengono immersi nella soluzione per un certo tempo e poi vengono puliti e risciacquati con cura. Successivamente si sigillano in apposite buste sterili con chiusura ermetica.
Quando possibile, la sterilizzazione viene ultimata con autoclave, metodo più raccomandato in quanto assicura al 100% la completa distruzione dei batteri. Le buste sigillate vengono risposte all’interno della macchina che effettua il processo di sterilizzazione.